Tuesday, March 1, 2011

Games Where You Get Pregnant

LESSON

Del senno di poi son piene le fosse e sarebbe dunque un esercizio inutile dar colpa alle diplomazie occidentali e americane di non aver previsto la “vague méditerranéenne” che ha colto tutti impreparati. Né è stato molto generoso Bill Emmott che, sulle pagine de La Stampa, ha ricordato come, sin dal 2009, l'Economist avesse previsto il “risveglio dal sonno” del mondo arabo. Per noi giornalisti gettare lo strale è facile e non c'è Paese al mondo del quale non potreste dire “succederà qualcosa”, per poi rivendicarlo qualche anno dopo con la caduta della borsa, una sommossa di piazza, la fine del partito di maggioranza. “Io l'avevo detto...”. La questione è un'altra.

Quando una situazione , per quanto imperscrutabile e imprevedibile, precipita, la diplomazia si mette al lavoro. E' nelle crisi che si vede la stoffa, la preparazione e di quanti e quali strumenti è in possesso. La rivolta del Mediterraneo, dall'Egitto to Tunisia through Libya, we saw firmly unprepared, with some notable gaffes (as indicated in Tunis during the crisis model Gaddafi), an exaggerated take time (do not disturb the Colonel) and then, suddenly, a show that muscle we would like supporters of the "no fly zone" over which option at this time analysts and general practice, observers and commentators. There is no need to dwell on the risks inherent in this choice, clearly present in the first Obama administration and the top United Nations, on which should invite, this time, prudence, if you do not hurry to trigger the ' yet another conflict with an uncertain outcome: another Afghanistan around the corner in which test new weapons systems make allowance, in the center planes of the rais, daily budget of some side effects civilians.

But the real point, in particular as well indicate the difficulties of diplomacy, French and Italian, and as a tool in the era when, with excessive simplicity, we wound up with scores of public officials in the name of the felucca that the "foreign policy now make presidents and prime ministers" and in a phase in which civil society, much more than ministers and chancellors, Cashing in on the political scene as the wave seems to indicate méditerranéenne.

First punto è chiaro che la semplificazione è quantomeno superficiale: se premier e capi di stato decidono nei vari G declinati numericamente (G2, G8, G10, G20 e via moltiplicando), sono ambasciatori e consiglieri, segretari e consoli a tessere una tela diventata sempre più intricata. La diplomazia ha assai meno bisogno di cene ufficiali e cerimoniali ma assai più necessità di orecchie e occhi attenti. In una crisi come quella libica sarebbero i rapporti con gli ex ministri di Gheddafi, quelli antichi col rais, quelli nuovi con gli emergenti capi popolo a salvare il salvabile. Altro che fly zone. Per un Paese la cui Costituzione impone il ripudio della guerra “come strumento di offesa e come mezzo di risoluzione delle controversie international "diplomacy is a sacred art, rely on telex, the very backbone of the DNA of our country. And here is the second point. As we are equipped

today (we, the French, Germans, Americans) to understand the world we live in? As we can understand, not so much when a dictatorial regime will fall, but what will be its grave-diggers? How many contacts we have, in a word, with the real society of the countries where we operate? As we know its associations, its cultural centers, its hidden expressions of dissent, clubs, meeting places, places where the illness is expressed and where they are born, mature, make their way the new leaders? Cultivates a strong diplomacy and empyrean slums, the "Hunting Club" and neighborhood associations, lounges and meeting places of notables from the public park where he spreads the antagonist thought that leaked the papers of the regime, in discussions of political taught , in the false reporting of state television.

This knowledge, which makes the method and strategy, has naturally need a direction and a rethinking of the old diplomatic tools that the modern world has led to a crisis: an afterthought to guide the young students of science through the maze of diplomatic facebook as much as ability in the ability to lay a good "friendship treaty". Libya un buon banco di prova. Ma non per mostrare muscoli tardivi, velleitarie opzioni sull'uso della forza, lo stantio ricorso all'ingerenza umanitaria che trasforma le missioni di pace in guerre senza fine. Su questo banco di prova si può misurare la statura di un Paese, la sua capacità di mediare, di proporre soluzioni, di individuare referenti e protagonisti. Un esercizio che ben fatto ci salverebbe dall'ennesimo pericoloso slancio militare e da una retorica che rischia di far male a noi quanto al povero popolo libico. Che vorremmo salvare dalle mani insanguinate del colonnello a costo di cacciarlo in una nuova guerra.

0 comments:

Post a Comment